Un cane, com’è risaputo, è un componente fondamentale di una famiglia e nel caso in cui si celebra un matrimonio si è sempre titubanti se lasciarlo in casa oppure “invitarlo” al ricevimento.
Di seguito, un breve elenco di situazioni da prendere in considerazione e valutare per fare la scelta giusta.
Innanzitutto, bisogna riflettere sul carattere e sull’educazione che ha per capire se può creare problemi agli invitati. Spesso i festeggiamenti si svolgono in ampi spazi all’aperto, che potrebbero far venire al tuo cane la voglia di divertirsi e correre all’impazzata, tra gli invitati e, magari, tra i tavoli banditi a buffet pieni di cibo. Pensi che riuscirebbe a resistere?
Poi, ancora, alcuni invitati potrebbero non avere un buon rapporto con gli amici pelosi e altri, addirittura, potrebbero essere allergici. Rimarrebbe tranquillo il tuo cane senza avvicinarsi troppo e saltare loro addosso?
Lui stesso, come vivrebbe la situazione? Ha paura dei rumori, della confusione, delle persone che non conosce?
Se la risposta a questi quesiti è positiva, allora potrebbe essere opportuno non sottoporlo a nessun tipo di stress.
Qualora si dovesse decidere di portarlo con sé, è giusto chiedere il permesso sia al parroco della chiesa, dove verrà celebrato il sacramento, sia al proprietario della location dove avverranno i festeggiamenti. Inoltre, sarebbe opportuno scegliere per quel giorno una persona di fiducia o un dog sitter che se ne prenda cura durante tutto il grande giorno.
